LAB:BIENNALE
In collaborazione con FormazioneLive
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/a0/header_lab-biennale-a06c312d.jpeg)
Alcuni eventi della Biennale saranno anticipati da workshop, seminari e laboratori di vario genere organizzati in collaborazione con FormazioneLive, il centro studi e l’area di ricerca e sviluppo legata allo storico festival multidisciplinare MArteLive.
Laboratori
21 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/b2/21OTT_17-b2cde015.jpeg)
La scuola della saggezza
di Mohamed Ba
Biblioteca Laurentina
21 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/ed/21OTT-ed3a6a64.jpeg)
Sinfonia dei colori
di Karen Velazquez
Biblioteca Laurentina
26 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/b0/27OTT-b09bb191.jpeg)
Poietes
di Anna Gesualdi
direttrice della compagnia TeatrInGestAzione.
Teatro San Raffaele
Il laboratorio si focalizza sulla figura del poietès, creatore di significato attraverso la parola. Qui, la genesi dell’opera è un processo dinamico e condiviso, in cui i partecipanti esplorano la parola come spazio vivo. Attraverso la lettura partecipata, ciascun partecipante trova la propria voce e contribuisce a un’esperienza sensoriale collettiva. Aperto a tutti, il laboratorio si adatta a diversi contesti e può svolgersi in modalità intensiva o attraverso incontri distribuiti nel tempo. L’obiettivo è rivelare la complessità della domanda artistica, trasformando la parola in un veicolo di visione e comprensione. https://www.teatringestazione.com/tiga/poietes/
27 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/b0/27OTT-b09bb191.jpeg)
Poietes
di Anna Gesualdi
direttrice della compagnia TeatrInGestAzione.
Teatro San Raffaele
Il laboratorio si focalizza sulla figura del poietès, creatore di significato attraverso la parola. Qui, la genesi dell’opera è un processo dinamico e condiviso, in cui i partecipanti esplorano la parola come spazio vivo. Attraverso la lettura partecipata, ciascun partecipante trova la propria voce e contribuisce a un’esperienza sensoriale collettiva. Aperto a tutti, il laboratorio si adatta a diversi contesti e può svolgersi in modalità intensiva o attraverso incontri distribuiti nel tempo. L’obiettivo è rivelare la complessità della domanda artistica, trasformando la parola in un veicolo di visione e comprensione. https://www.teatringestazione.com/tiga/poietes/
28 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/51/28OTT-51b9391b.jpeg)
Circondaria
di Ametè
Biblioteca Laurentina
Spazio in cui i bambini possono sperimentare e confrontarsi con le molteplici discipline circensi dalla giocoleria all’equilibrio.
28 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/80/28OTT_02-808b6428.jpeg)
Seminario di Kalaripayattu (arte marziale indiana)
di Stefania Russo
Biblioteca Laurentina
l Kalaripayattu è una delle arti marziali più antiche al mondo, concentrato di potenza, precisione e leggerezza, una disciplina di combattimento e guarigione che la nostra compagnia utilizza come base per l’allenamento degli attori. Il Laboratorio è aperto a tutti. Grazie alla sua natura poliedrica il Kalarippayattu è indicato per chi sia interessato alla ricerca di una nuova forma di movimento che si basa sul lavoro cosciente su se stessi e sull’espressione fisica di un carattere proprio.
29 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/5c/29OTT_3-5ce95688.jpeg)
Zoologia fantastica
a cura di Perfareungioco
Biblioteca Laurentina
Il laboratorio “Zoologia Fantastica” ideato e curato da Roberto Capone, dell’Associazione Perfareungioco, è un’iniziativa dedicata ai bambini dai 0 agli 11 anni, pensata per coinvolgere anche le famiglie. Attraverso un’animazione creativa, i piccoli partecipanti potranno realizzare e colorare grandi animali di cartapesta, che verranno poi esposti nella biblioteca. Questo format stimola la fantasia e la creatività dei bambini, creando un legame tra l’arte e il territorio, e incoraggiando la partecipazione attiva delle famiglie nella creazione di opere collettive che abbelliranno la comunità. http://www.perfareungioco.it
29 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/96/29OTT_2-96656692.jpeg)
Laboratorio “Naturalmente in rima”
Biblioteca Laurentina
In questo Laboratorio il clown scrittore Massimiliano Maiucchi, porterà attraverso le sue filastrocche, le sue ambientazioni, i suoi giochi narrativi e le sue canzoni i bambini in un percorso avventuroso, emozionante e naturalmente in rima! Durante questo percorso, i bambini esploreranno il ciclo del giorno e della notte, le quattro stagioni, i vari paesaggi naturali come la montagna, la foresta, il bosco e il deserto. Ogni elemento incontrato, che sia un prato, un fiore, un sasso o una farfalla, diventerà parte di una poesia vivente, stimolando la fantasia e la creatività dei
partecipanti.
29 ottobre
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/8c/29OTT-1-8c55a3b0.jpeg)
Workshop “Organizzazione e gestione sostenibile di eventi culturali”
a cura di Giulia Morello
Biblioteca Laurentina
Il laboratorio intende fornire ai partecipanti nozioni utili rispetto alle produzioni culturali sostenibili. Tutti infatti possiamo ridurre l’impatto delle produzioni artistiche e le scelte importanti si fanno a monte, nella pre produzione: luoghi, allestimenti, materiali, alberghi, mangiare, elettricità, trasporti, scelta di partner e sponsor, gestione dei rifiuti, modalità di comunicazione, stampa.