Un progetto speciale concepito come diramazione del festival Biennale MArteLive e che si propone di celebrare la cultura a 360°: il format è innovativo, originale e vivace, perché mette in scena la letteratura.
All’autore emergente, accompagnato dalla sua casa editrice, viene concesso uno spazio in cui parlare della sua opera, che sia poesia, racconto o romanzo. Potrà presentare il suo lavoro, dialogare con addetti ai lavori e pubblico di curiosi; inoltre avrà anche l’occasione di confrontarsi con altri autori, in un ambiente pensato per permettere ai partecipanti di condividere idee e opinioni.
Partendo dall’origine del processo creativo e superando qualsiasi restrittiva barriera concettuale, il laboratorio ripropone l’ideale multiartistico perfettamente incarnato dai progetti MArteLive.
La casa editrice Laura Capone editore presenta il giovanissimo Riccardo Zinelli, che è già al suo secondo romanzo: Passato Prossimo, un giallo ambientato in una Parma parafrasi dei cambiamenti del passato recente italiano, dal boom economico ai problemi dell’immigrazione clandestina.
Nero Press che presenterà il saggio di Elettra Dafne Infante Vapori, ingranaggi e sogni meccanici. Lo Steampunk e i Nuovi Vittoriani.
Un saggio originale, un punto di vista diverso per riscoprire un genere che è molto più ampio di quello che si pensi: ucronia, anacronismo e progresso si mescolano tra le pagine del saggio che prende spunto dall’Inghilterra vittoriana e che giunge alle esperienze letterarie dell’America di Twain.